Rise Hub promuove la resilienza di comunità attraverso lo sviluppo di capacità personali, l’inclusione sociale, l’educazione interculturale, la creazione di reti sociali e lo sviluppo sostenibile del territorio.
L’associazione è basata nella Valle di Comino (FR), un’area a predominanza rurale formata da piccoli paesi circondati da montagne al confine con l’Abruzzo, tra le città di Roma (120 km) e Napoli (180 km). Il territorio è stato profondamente segnato dalla crisi economica del 2008 ed è ancora alle prese con la disoccupazione, con un debole supporto da parte delle istituzioni civili e con la mancanza di accesso alle informazioni, iniziative e opportunità riguardanti i giovani. Negli ultimi anni, la zona ha sperimentato due grandi fenomeni: la “migrazione di ritorno”, il ritorno dei giovani professionisti che hanno deciso di tornare nel luogo di origine dopo aver studiato, lavorato e fatto esperienze in altre città o all’estero e un grande flusso di richiedenti asilo e rifugiati in seguito all’apertura di numerosi centri di accoglienza nel territorio della Valle di Comino.
L’organizzazione è stata fondata in seguito al progetto “Terre&Comuni” finanziato dalla Regione Lazio e promosso da Borghi Artistici Impresa Sociale con il supporto del GAL Versante Laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo. Il progetto ha avuto come obiettivo quello di creare una connessione tra giovani disoccupati, migranti, rifugiati e richiedenti asilo del territorio della Valle di Comino, con le istituzioni locali, le imprese private che lavorano nei settori dell’agricoltura e del terzo settore per discutere e proporre nuovi modelli di inserimento dei giovani migranti e non nel mercato del lavoro, di promozione delle risorse locali e di valorizzazione dei legami sociale all’interno delle comunità rurali. Il progetto è stato valutato dalla Rete Rurale Europea (ENRD) come una delle migliori pratiche di inclusione dei migranti in territori rurali nel 2015 in Europa. Scarica il progetto "Migrant and Refugee Integration"
Rise Hub è attualmente composta da 20 membi attivi e include molti volontari con differenti background sociali, generazionali e culturali. La maggior parte dei soci sono professionisti in diversi campi come Scienze Politiche, Diritto, Educazione, Architettura e Design, Economia, Psicologia, Mediazione Culturale e Comunicazione. Le donne costituiscono la maggioranza dei componenti e i richiedenti asilo e i rifugiati rappresentano un quarto dei membri di Rise Hub. Questo permette di comprendere meglio le condizioni, I bisogni, le prospettive dei richiedenti asilo e dei rifugiati nel territorio.
PROGETTO ERASMUS+ RISE EU - Refugees' Inclusion in Sustainable Education and European Mobility
RISE EU è un progetto europeo nato dalla necessità di migliorare le competenze dei lavoratori giovanili che operano nel campo dell'inclusione sociale dei giovani con meno opportunità, in particolare giovani richiedenti asilo e rifugiati. Il progetto è finanziato da Erasmus+, il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 ed approvato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani nel quadro dell’Azione Chiave 1- Mobilità per l’apprendimento. RISE EU coinvolge 5 partner europei e oltre 50 partecipanti e prevede un corso di formazione a San Donato Val di Comino (FR) nel mese di agosto 2017 e uno scambio giovanile in Serbia a Novi Sad nel mese di ottobre 2017.
CAMPO INTERNAZIONALE DI VOLONTARIATO - Lake Old Town
grazie alla collaborazione e al supporto dell’associazione Lunaria, partner della rete internazionale Alliance of European Voluntary Service, Rise Hub ha deciso di cogliere l’opportunità di coordinare e gestire il primo campo di volontariato internazionale del territorio. Giovani provenienti da tutto il mondo si incontreranno dal 28 Agosto 2017 al 6 settembre 2017 per vivere un’esperienza di convivenza e collaborazione per la realizzazione di un’opera di riqualificazione e valorizzazione territoriale attraverso un intervento di street art sotto la direzione artistica di ONIRO. L’area di intervento selezionata per il progetto è uno dei luoghi simbolo del territorio della Valle di Comino, il “belvedere” del centro storico di Posta Fibreno (FR). La realizzazione di questo progetto è possibile grazie al sostegno del Comune di Posta Fibreno.
TOMATO-PASSATE DI QUA
un progetto sviluppato da un gruppo di giovani provenienti da Gambia, Italia e Mali con l’obiettivo di produrre passate di pomodoro dalla coltivazione di un terreno a rischio abbandono. I partecipanti al progetto hanno scambiato le loro conoscenze in agricoltura, sperimentando tecniche di coltivazioni usate in diversi paesi del mondo e hanno prodotto 400 litri di passate che sono state acquistate a sostegno del progetto. “Tomato” ha permesso ai partecipanti di ricevere un compenso equo per il lavoro svolto, in contrasto con lo sfruttamento e l’esclusione sociale dei braccianti agricoli soprattutto del settore della produzione di pomodori. (Estate-Autunno 2016)
MANÌ - CUCINE DAL MONDO
un servizio di catering per lo sviluppo dell’empowerment sociale ed economico dei rifugiati (in particolare donne), atraverso la promozione dell’inclusione attraverso la cucina. I membri del progetto provengono da diversi paesi come Pakistan, Gambia, Mali e Italia e utilizzano ingredient locali insieme a ingredienti delle diverse tradizioni culturali.
INFO-POINT SULLA MOBILITÀ GIOVANILE
un punto informazioni per giovani interessati in opportunità di volontariato, educazione non-formale ed esperienze di formazione in Italia e all’estero, in particolare attraverso il programma Erasmus + e I campi di volontariato internazionale. Rise Hub organizza varie presentazioni sulle opportunità del programma Erasmus + e dei campi di volontariato internazionalie ( attraverso le reti di Alliance e SCI), raggiungendo un grande numero di giovani del territorio che finora hanno avuto molte opportunità di fare esperienze di mobilità internazionali.
SPORTELLO DI ASSISTENZA LEGALE
un servizio che fornisce assistenza legale e consulenza a Italiani e stranieri. Lo sportello è gestito da avvocati professionisti che forniscono assistenza su lavoro, previdenza sociale, e domande di asilo e protezione internazionale.